Mustang Mach-E: quando il mito incontra il futuro
Mustang “Mach-E”: quando il mito incontra il futuro
L’impensabile è realtà. Lunedì 21 novembre, al “Los Angeles Auto Show”, Ford ha svelato al mondo la sua ultima e avveniristica creatura: la Mustang Mach-E, il primo SUV elettrico dell’Ovale Blu. Una novità all’insegna dello stupore. Perché nessuno avrebbe mai immaginato che l’emblema dell’auto sportiva per eccellenza, quella Mustang che dal 1964 ha fatto sognare milioni di persone grazie al suo travolgente mix di potenza e libertà, potesse essere concepito con il sibilo delle centraline elettriche al posto del rombo del celeberrimo V8.
Invece è successo. E la vettura uscita dal “Team Edison”, la sezione di Detroit incaricata di produrre veicoli alimentati esclusivamente a batterie, si presenta con una serie di novità tale da lasciare un segno indelebile nelle menti e nei cuori degli appassionati.
Mustang Mach-E: estetica e tecnologia
Di base, il design della Mach-E ricorda il celebre coupé con il mantenimento di una sagoma aggressiva, ben visibile dalle fiancate slanciate e dall’inconfondibile fanaleria tripartita all’anteriore e al posteriore.
Invece tutt’altra veste per la maschera anteriore sotto il cofano. Niente più griglia, poiché non c’è più necessità di avere una presa d’aria per il raffreddamento del propulsore, e spazio al riempimento della carrozzeria. Il mantenimento delle temperature delle batterie sotto il livello di guardia avverrà invece in forma liquida, grazie a un dispositivo posizionato sotto il fondo della vettura che entrerà in funzione in automatico.
Tecnologica e futuristica anche l’apertura grazie al sistema “E-Latch”, che rileva la persona nelle vicinanze della macchina, connettendosi allo smartphone e sbloccando le portiere, che si aprono con un semplice tocco e senza fare più ricorso alla classica maniglia.
Dimensioni e abitacolo
Anche le misure contribuiscono al mantenimento dello status di sport car della Mach-E. 4,7 metri di lunghezza ai quali si accompagnano gli 1,8 metri di larghezza e gli 1,5 metri di altezza. A farne percepire l’imponenza contribuisce anche il passo, detto “interasse”, cioè la lunghezza tra l’asse delle ruote anteriori e quelle posteriori, pari a 2,98 metri.
Spostandoci dall’esterno all’interno, non si può fare a meno di rimanere sbalorditi dal display touchscreen a 15.5 pollici col quale regolare funzioni come la climatizzazione e dalle ampie dimensioni dell’abitacolo: cinque posti che non è iperbolico definire “abitabili” e doppio bagagliaio dalla differente capacità: 402 litri al posteriore e 100 all’anteriore per la versione a cinque posti, 1420 litri e 100 litri per la biposto.
Mustang Mach-E: la potenza
Al contrario di un facile scetticismo nei confronti delle sue prestazioni, la peculiarità della Ford Mustang termica si conferma anche nel format elettrico. Da 0 a 100 km/h in addirittura cinque secondi per la versione GT, la top della gamma che sprigionerà ben 465 CV.
Invece i due modelli che dalla fine del 2020 saranno disponibili in Italia, il Mach-E e l’AWD, impiegheranno tra i sette e gli otto secondi per raggiungere le tre cifre sul tachimetro e scaricheranno a terra, rispettivamente, un massimo