BLOG

Scopri i nostri articoli e mantieniti aggiornato sul mondo Ford

Il piccolo Roberto e i segreti per un’ottima settimana bianca


Il piccolo Roberto e i segreti per un’ottima settimana bianca

Grazie a un giovane amico vi raccontiamo come partire per la montagna senza pensieri

«Per una settimana bianca felice bisogna prima di tutto avere un’auto felice». Roberto aveva appena iniziato ad ascoltare le parole del nonno. Al ritorno da scuola, come tutti gli altri giorni, era passato a salutarlo nell’officina dove lavorava da una vita e che si trovava a pochi passi dalla sua abitazione. Quel giorno però era preoccupato.

Poche ore prima, a ricreazione, aveva raccontato ai suoi amici che nel fine settimana sarebbe andato a sciare insieme alla sua famiglia. Per lui era la realizzazione di un sogno cullato da anni. Adorava la neve, ma finora si era dovuto accontentare sempre di vederla cadere da dietro le finestre di casa. Sennonché, mentre parlava della sua ormai imminente vacanza, aveva dovuto ascoltare anche le disavventure di un suo compagno di classe, Giacomo. L’anno precedente aveva vissuto una settimana più nera che bianca a causa dei numerosi problemi accusati dall’auto dei suoi genitori. 

Così ora, mentre rincasava, il piccolo (dieci anni) era assillato dalle paure: “Ma se quei guai capitassero alla nostra macchina? Avrei anch’io la vacanza rovinata?!? Uffa, no… non ci voglio pensare!”. Si rese conto che quel giorno avrebbe avuto un motivo in più per fermarsi dal nonno, che lo ascoltò mentre ultimava alcuni interventi su una Ford Fiesta. Poi prese una sedia, gli si mise accanto e cominciò a parlargli, catturando subito la sua attenzione con quella frase: “Per una settimana bianca felice bisogna prima di tutto avere un’auto felice. Al termine della quale aggiunse: «Perché è la macchina che ci porta dove noi desideriamo. Ma se lei non sta bene, anche noi saremo in difficoltà». 

Il nonno era una miniera di informazioni e il nipote lo capì anche quando gli chiese le contromisure da adottare per evitare guai. «Quando andiamo in montagna, la strada è coperta di ghiaccio e neve. Quindi, per prima cosa, assicuriamoci di aver montato i pneumatici invernali. Perché le gomme per la macchina sono come le scarpe per noi esseri umani. Se sbagliamo il modello, ne risentono anche i nostri spostamenti e ci facciamo del male». 

Dalle calzature all’abbigliamento. Il nipote parlò di come l’amico Giacomo non era potuto andare sulle piste perché la macchina era sommersa dalla neve e non si avviava. Per non parlare dei problemi all’impianto di illuminazione.

Al che il nonno proseguì: «Purtroppo la batteria col freddo ha più probabilità di consumarsi, quindi prima di partire conviene assicurarsi che sia sempre carica. E, se necessario, sostituirla. Per cui meglio fare un salto in officina. Così si controllano

Ford Ecosport: l’auto ideale perché universale


Ford EcoSport: l’auto ideale perché universale

Il SUV dell’Ovale Blu è la scelta perfetta per muoversi sia dentro che fuori città

Non ci sono più le mezze stagioni, ma c’è un’auto per tutte le stagioni. È Ford Ecosport. Il SUV dell’Ovale Blu compatto e sportivo, ideale sia per muoversi in città che per viaggiare. Un concentrato di potenza, comodità, tecnologia e convenienza, disponibile in tre versioni – Active, ST-Line e Titanium – e che è in grado di soddisfare molteplici esigenze di mobilità grazie ai suoi numerosi punti di forza. A cominciare dal suo motore: il Ford EcoBoost 1.0 a 3 cilindri.

Un piccolo, grande gioiello. Nel 2019 si è aggiudicato il premio come “Miglior Motore dell’Anno” per la categoria con cilindrata inferiore ai 150 CV. È stato l’undicesimo e ultimo riconoscimento, in ordine di tempo, per questo gioiello, che dal 2012 a oggi ha conquistato anche tre titoli di “Miglior Motore dell’Anno Assoluto” (2012, 2013 e 2014), sei come “Miglior Motore sotto al litro” (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017) e uno come “Miglior Motore al debutto” (2012).

Il merito di tanti trionfi? Il binomio vincente “potenza e risparmio”. All’interno del Ford EcoBoost, dotato di cambio manuale a sei marce, c’è un turbocompressore che ricicla i gas di scarico, di solito sprecati, e spinge aria compressa nel motore per garantire subito una coppia massima (la ripresa) per un lungo intervallo di giri.

In questo modo ecco garantito il boost, cioè un aumento di potenza, del 25% in più rispetto a quanto previsto da un motore di questa fattura, che gli permette di raggiungere i 180 km/h e lo livella alle prestazioni di un motore a benzina 1.6.

La miglior resistenza nel tempo dei suoi elementi è assicurata dal sistema di lubrificazione interna, adeguato in base alla potenza erogata e in grado anche di assicurare una riduzione dei consumi (5.9-6.0 l/100 km in città, 4.5-4.8 l/100 km fuori i centri urbani).

A garantirli, anche accorgimenti tecnologici come l’indicatore di marcia sul display, che suggerisce quale rapporto inserire, e la funzione “Auto Start&Stop“, che arresta il motore al semaforo o nel traffico e consente di riavviarlo soltanto premendo la frizione e inserendo la prima.

Cattiva fuori, accogliente dentro. Ford Ecosport ha le sembianze dell’auto che non deve chiedere mai. I suoi esterni sono un inno alla fierezza. Calandra nera al centro, fari abbaglianti e anabbaglianti a led dalle linee triangolari, tetto a contrasto, minigonne specifiche sia al posteriore che sulle fiancate.

Lunga 4.096 mm e larga 1.765 mm, ha un’altezza da terra di 1.653 mm. La misura ideale per muoversi tra le insidie cittadine (marciapiedi alti, buche, sconnessioni, ecc.). Ma anche per affrontare strade impervie e anguste in caso di vacanza in montagna o di un viaggio in mezzo alla natura. Una qualità aumentata dagli angoli di attacco e di uscita, rispettivamente di 21 e 33,3 gradi (con un angolo di dosso di 23,3 gradi), che consentono di superare

Crisi dei chip: ecco la risposta di Ford


Crisi dei chip: ecco la risposta di Ford

La casa dell’Ovale Blu ha stretto un accordo con “GlobalFoundries”, multinazionale dei semiconduttori

Nuove sinergie per nuovi orizzonti. Ford ha stretto un accordo con “GlobalFoundries“, terza fonderia di semiconduttori indipendente più grande al mondo, per arginare il calo delle vendite dovuto alla crisi dei chip.

Un problema sempre più persistente che sta gettando nello sconforto il mercato dell’auto. Secondo i dati ACEA (Associazione europea dei produttori di automobili) a novembre del 2021 si è registrata una diminuzione del 17,5% delle immatricolazioni nel Vecchio Continente (UE + EFTA + UK) rispetto a quelle maturate nello stesso mese dell’anno precedente. Si tratta del punto più basso dal 1993, cioè da quando l’associazione ha iniziato il monitoraggio.

Il malessere non ha risparmiato nemmeno Ford, che nella fattispecie ha incassato un -44%. E sul mercato italiano ha chiuso il 2021 con un -9,58% di vendite (80.989 unità) rispetto al precedente.

Per non andar incontro a conseguenze più spiacevoli, la casa dell’Ovale Blu è passata all’azione. E ha stretto un accordo con “GlobalFoundries“, multinazionale californiana del manifatturiero. Due gli obiettivi. Equilibrare la domanda e l’offerta dei chip nell’automotive e accelerare l’innovazione tecnologica per l’industria automobilistica statunitense.

La notizia è stata ufficializzata lo scorso 18 novembre 2021 attraverso un comunicato congiunto. Massima soddisfazione da entrambe le parti. A cominciare da Jim Farley, presidente e CEO Ford“È fondamentale creare nuovi modi di lavorare con i fornitori per dare a Ford e all’America una maggiore indipendenza nella fornitura delle tecnologie e delle funzionalità che i nostri clienti apprezzeranno di più in futuro. Questo accordo è solo l’inizio e una parte fondamentale del nostro piano per integrare verticalmente le tecnologie e le capacità chiave che differenzieranno Ford nel futuro”.

Gli ha fatto eco, in un’intervista alla Cnbc, il vicepresidente della sezione “Vehicle embedded software and controls” della casa di Detroit, Chuck Gray: “Stiamo lavorando per rinnovare la nostra catena di approvvigionamento, aiuterà davvero ad aumentare la nostra indipendenza”.

Fiducia su questa nuova sinergia anche da Tom Caulfield, CEO di GlobalFoundries: “Il nostro accordo con Ford è un passo avanti fondamentale nel rafforzamento della nostra cooperazione e partnership con le case automobilistiche. Per stimolare l’innovazione, introdurre nuove funzionalità sul mercato più rapidamente e garantire un equilibrio tra domanda e offerta a lungo termine”.

Ancora non si conosce quando finirà la crisi dei chip. Secondo esperti del settore non prima del 2023. Per altri invece si dovrà attendere addirittura il 2024. Un’incertezza che si ripercuote anche su altri rami commerciali. Come l’informatica. In base all’ultimo rapporto Bloomberg, Apple nell’ultimo triennio del 2021 avrebbe ridotto di 10 milioni di unità la produzione dell’iPhone-13.

Per rimanere competitivi sul mercato, occorre quindi elaborare nuove strategie. Soprattutto per chi, tipo l’automotive, vive sempre più di elettronica al punto che i chip sono indispensabili per il funzionamento dei veicoli.

Per evitare il tracollo, i costruttori sono stati

Quando guidare è un gioco


Quando guidare è un gioco

Vetture a pedali, macchinine e videogame. Tra i giochi per bambini spicca l’automobile

Quattro ruote per divertirsi. È possibile? Almeno in un caso, sì. Perché l’automobile è uno tra i giochi per bambini preferiti da molte generazioni. E in più varianti. A dimostrazione di come sia parte integrante della nostra vita fin dagli inizi.

Basti pensare alle macchine a spinta o a pedali. Chi di noi, dopo aver soffiato sulla candelina del primo compleanno e ancor prima di sedersi sui banchi di scuola, non è salito almeno su uno di questi due “bolidi”?

In plastica, colorate e ispirate a personaggi dei cartoni animati o a marchi celebri (anche in riproposizioni vintage), le macchine a spinta sono tra i più gettonati giochi per bambini con età pari o inferiore ai due anni. Sono il primo volante che stringono fra le mani e hanno un motore molto particolare: le loro piccole gambe. Un particolare che fa venire in mente lo stesso propulsore delle automobili della serie tv dei “Flinstones”.

Anche le macchine a pedali sono variopinte, sgargianti e con modelli pronti a soddisfare ogni gusto e ogni esigenza. Si possono definire le auto dei primi viaggi. Quelli in cortile o tra le due stanze più lontane della propria abitazione. Adatte dai tre ai dieci anni, per i più “grandi” c’è anche la versione elettrica. Cioè esemplari dotati di una batteria ricaricabile, che fa di loro una riproduzione in piccola scala delle vetture del futuro.

Dallo scarrozzare nei corridoi al divertirsi a più non posso sui pavimenti di casa. Fra i giochi per bambini preferiti ci sono i modellini in metallo, le cosiddette “macchinine“. Un evergreen sempre di moda, disponibile in infinite varietà. Come quelle della “Bburago”, uno dei marchi più famosi del settore, che riproduceva anche gli esemplari delle case automobilistiche più famose al mondo. Presente anche Ford con otto specialità della gamma, fra i quali l’intramontabile Mustang e l’epocale Capri Group 5.

Altro divertimento molto apprezzato sono state le “Micro Machines”. Erano automobili dalle dimensioni molto ridotte, spesso avevano le ruote sproporzionate rispetto al resto del mezzo e sono state prodotte dalla metà degli anni Ottanta fino al 2006. Infine, come dimenticare la pista “Polistil”? Un circuito elettrico a due corsie con tanto di comandi a mano per sfidare gli amici in gare di velocità con modellini di Formula-1 o dei Prototipi.

Dall’analogico al digitale. Ma comunque col motore acceso. Fra i giochi contemporanei ci sono i videogame. Dove le automobili, specialmente quelle da corsa, sono tra le indiscusse protagoniste. Fra questi, uno dei più celebri è “Super Mario Kart“. Prodotto dalla piattaforma giapponese “Super Nintendo” a inizio anni Novanta, in breve tempo è diventato un’icona transgenerazionale al punto che nel 2020 è uscita l’undicesima versione.

Si segnalano poi, tra i tanti, “WRC (World Rally Championship)” per i

Un grande riconoscimento per Authos: la certificazione ESG


Un grande riconoscimento per Authos: la certificazione ESG

Il dealer Ford numero uno su Torino e provincia si rivela un ottimo esempio di sviluppo sostenibile

Per noi di Ford Authos il 2021 si conclude con un grande risultato: l’ottenimento della certificazione ESG (Environmental, Social and Governance).

Si tratta di un grande riconoscimento che ci rende un ottimo esempio di sviluppo sostenibile. È arrivato grazie alla valutazione compiuta da “Circularity“, la prima piattaforma di simbiosi industriale che guida le imprese verso l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione degli scarti. Due obiettivi in linea con la “Circular Economy”, il modello economico fondato sul riutilizzo di prodotti e materiali per rigenerare i sistemi naturali e azzerare l’inquinamento.

Ma questa volta non è coinvolto soltanto l’ambiente. Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Un programma di diciassette obiettivi (gli SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 sotto-obiettivi per un miglioramento globale del pianeta. È stato ribattezzato modello delle cinque “P”: People, Planet, Prosperity, Peace e Partnership.

Governi, imprese, società civile e singoli cittadini: tutte le componenti saranno coinvolte in questa grande sfida. Per le aziende diventa così importante l’Assessment di Sostenibilità di “Circularity“. Un tool che fornisce loro un alto rating di sostenibilità ambientale e sociale, che indica le aree dove investire per portare avanti gli obiettivi di sviluppo.

La mission che ha fatto di noi il dealer Ford numero uno su Torino e provincia è il pieno soddisfacimento delle esigenze dei nostri clienti. Tra di loro ci sono privati, professionisti e imprese di ogni rango (piccole, medie e grandi). Ma negli ultimi anni siamo riusciti a integrarla con investimenti nelle aree dello sviluppo sostenibile. Questi ci hanno permesso di raggiungere il Grado di “Sostenibilità Consapevole” con un punteggio pari a 46/100.

In particolare, ci siamo distinti per la dimensione sociale (62,8/100) relativa ai temi dei diritti umani. Dal diritto a una retribuzione equa a benefici sanitari adeguati; dall’accesso a un’istruzione inclusiva alla parità di genere e alla non discriminazione di alcuna natura.

Un risultato apprezzato da Camilla Colucci, Co-Founder & CEO di “Circularity“. “Noi abbiamo analizzato il posizionamento di Authos in ottica di sostenibilità sociale e ambientale. Ha un forte interesse a portare avanti progetti interni ed esterni e a investire nella sostenibilità sociale e nelle persone (dipendenti, partner, clienti, investitori). Inoltre presidia le aree dell’educazione, della parità di genere e della lotta alle disuguaglianze”.

La certificazione ESG, voluta dal nostro presidente e CEO Francesco Di Ciommo, rappresenta però soltanto un primo passo. All’orizzonte ci sono nuovi progetti insieme ad altri partner. Uno sul ciclo completo dei nostri rifiuti, in particolare quelli dell’area meccanica (oli esausti, officina, ecc.). Un altro sull’efficientamento energetico con l’installazione di pannelli solari.

Previsti anche investimenti sul fronte della sensibilizzazione attraverso workshop formativi sul riciclo, sull’economia circolare e sulla mobilità elettrica. Per continuare a crescere, migliorare il proprio rating e

Accessori per l’auto: un ottimo regalo di Natale


Accessori per l’auto: un ottimo regalo di Natale

Ecco a voi alcune idee da far trovare sotto l’albero di amici e parenti

Arriva il Natale ed è tempo di regali. Ma talvolta le idee sono come la benzina: in riserva. Non sappiamo che cosa scegliere, il tempo stringe e le idee faticano a mettersi in moto. Dunque, che fare?

Il mondo delle quattro ruote ci viene in aiuto. Perché il 25 dicembre può essere l’occasione giusta per far trovare sotto l’albero di famigliari o amici accessori per l’auto di grande utilità. Ok, ma quali? Noi abbiamo pensato ad alcuni di loro che hanno a che fare con vari aspetti del veicolo: tecnologia, manutenzione, esterni e interni.

Tecnologia

Se esistesse un oroscopo delle vetture, le odierne sarebbero nate tutto sotto il segno della tecnologia. Perché sono sempre più lo specchio del nostro quotidiano. Basti pensare a sistemi come il Ford SYNC 3, di serie su ogni modello della gamma Ford. Per cui, rimanendo nell’area techno, un accessorio per l’auto da regalare a Natale potrebbe essere un kit vivavoce bluetooth. Una soluzione che consente di comunicare anche mentre si è al volante e di grande utilità per i professionisti spesso in viaggio. In questo modo possono partecipare anche a call di lavoro mentre sono alla guida. A patto che le condizioni metereologiche non siano particolarmente proibitive da richiedere un raddoppio della concentrazione. In quel caso, meglio parlare dopo essersi fermati in un’area di sosta.

Un altro oggetto sempre più diffuso è la dash cam. Cioè la videocamera da cruscotto. Di piccole dimensioni, si installa sul cockpit della macchina e consente di riprendere quanto sta accadendo davanti a noi. È di grande importanza in caso di incidente, perché consente di avere la registrazione integrale del sinistro.

Manutenzione

Il miglior meccanico per un pilota? Il pilota stesso. Una delle antiche regole non scritte del motorsport si ritrova anche nelle vetture da strada. E così sotto l’albero si può impacchettare un kit di manutenzione per le situazioni di emergenza. Anche qui ce ne sono di più tipi. Quello dotato di chiavi inglesi, cacciaviti, pinze e torcia, che può sempre servire per un imprevisto di natura meccanica. Oppure quello per ovviare a una foratura e che implica la sostituzione di un pneumatico. In questo caso nella confezione abbiamo il sigillante, il manometro, la valvola a spillo, la luce a LED e il vano portaoggetti per tubo e adattatori.

Altrimenti si può regalare un avviatore di emergenza per la batteria. Esistono modelli universali, compatibili con tutte le tipologie di motori, e risultano decisivo nel caso l’alimentazione della nostra auto smetta di funzionare all’improvviso oppure si sia scaricata per una nostra dimenticanza. Come aver lasciato accesi i fari a motore spento.

Esterni

Natale arriva in concomitanza con l’inverno. La stagione più fredda dell’anno, nella quale le temperature la notte sono solite scendere sotto lo zero. Specialmente nelle regioni del Nord

Nuovo codice della strada: tutto quello che c’è da sapere


Nuovo codice della strada: tutto quello che c’è da sapere

Viaggio tra le principali novità entrate in vigore lo scorso 10 novembre

Molte novità per due obiettivi: più sicurezza e maggiori tutele. Dallo scorso 10 novembre, con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale all’interno del nuovo Decreto Legge “Infrastrutture e trasporti”, è entrato in vigore il nuovo codice della strada.

I cambiamenti interesseranno numerose categorie: dalla tecnologia ai parcheggi, dai monopattini alle auto a noleggio, senza dimenticare i futuri neopatentati e le auto elettriche. Ma andiamo a scoprire meglio di che si tratta.

Sicurezza: tecnologia e strisce pedonali

Pc, tablet, notebook e smartphone sono ormai onnipresenti nella nostra quotidianità. Al punto da averli sempre con noi. Anche quando ci spostiamo con la nostra auto. Nella quale possiamo ricaricarli e nella quale però, soprattutto lo smartphone, sono fonti di distrazione alla guida. Cioè della causa principale (15,7%) degli incidenti stradali, almeno secondo i recenti dati Istat. Per questo motivo il nuovo codice della strada ha esteso anche a questo tipo di dispositivi e a tutti quelli che contemplano “anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante” le sanzioni già previste dall’articolo 173 in caso di uso del telefonino mentre si è alla guida: multe da un minimo di 165 a un massimo di 661 euro.

Introduzione di nuovi obblighi comportamentali anche per le strisce pedonali. I conducenti dei veicoli dovranno dare la precedenza non solo ai pedoni in fase di attraversamento, ma anche a quelli che sono in procinto di effettuarlo.

Parcheggio: “strisce rosa”, disabilità e auto elettriche

Maternità e disabilità. È a loro che guarda il nuovo codice della strada. Saranno infatti previste le “strisce rosa“, cioè posti riservati alle donne in dolce attesa e a tutti i genitori con figli fino ai due anni. Se deve essere ancora definita la loro segnaletica, è certo che per poterne usufruire sarà necessario chiedere il “permesso rosa” ed esibire sul proprio mezzo il contrassegno in grado di soddisfare uno dei due requisiti previsti.

Pene più severe invece per chi lascerà l’auto nei posti riservati ai portatori di handicap. Da una forbice compresa tra gli 84 e i 335 euro, le nuove multe ora partiranno da un minimo di 168 fino a un massimo di 335 euro con una riduzione triplicata dei punti sulla patente: da 2 a 6. Dal 1°gennaio 2022, inoltre, le persone con disabilità potranno parcheggiare gratuitamente sulle “strisce blu” qualora dovessero trovare occupate tutte le loro specifiche aree di sosta.

Infine, sul fronte delle auto elettriche, gli stalli dove si trovano le colonnine potranno essere occupati unicamente per il periodo necessario per la ricarica. Trascorsa un’ora, scatterà il divieto di sosta che però è escluso per la fascia oraria tra le 23 e le 7 del giorno successivo, a eccezione delle postazioni con le colonnine fast e super fast, da liberare sempre e comunque una volta completata la ricarica.

Monopattini

Al

Ford Transit elettrico: l’attesa sta per finire


Ford Transit elettrico: l’attesa sta per finire

Da marzo 2022 sarà disponibile in tutta Europa la versione elettrica del van Ford più venduto al mondo

Manca poco ormai. Da marzo 2022 anche presso la sede Authos di Moncalieri, come nel resto del mercato europeo, sarà disponibile il Ford Transit elettrico, il primo veicolo commerciale dell’Ovale Blu totalmente a batteria.

Prodotto nello stabilimento Otosan di Kocaeli in Turchia, già sede del Transit Custom Plug-In Hybrid vincitore del premio internazionale “Van of the Year” nel 2020, l’E-Transit si annuncia come un modello destinato a fare epoca. Perché è l’esemplare della gamma più venduto al mondo. E perché la sua versione green è un chiaro messaggio della volontà da parte di Ford di elettrificare la propria flotta e di contribuire all’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Il Ford Transit elettrico si caratterizza per la sua batteria da 67 kWh, capace di garantire un’autonomia pari a 350 chilometri e ricaricabile in due modi. A corrente continua (DC), attraverso una ricezione di potenza esterna di 115 kW da parte del veicolo. Oppure a corrente alternata (AC), avvalendosi del caricabatterie interno da 11,3 kW. La sua posizione sotto il pianale permetterà all’ultimo arrivato tra i van Ford di disporre fino a 15,1 m³ di spazio di carico e di trasportare merci fino a 1.616 kg.

Ma con prestazioni di gran lunga migliori rispetto al predecessore a diesel. Perché il propulsore elettrico, potenza massima di 198 kW (269 CV) e 430 Nm di coppia, beneficerà di un nuovo sistema di trasmissione; di sospensioni posteriori a braccio semilongitudinale; e di una trazione posteriore erogatrice di alta motricità. Un cocktail di raffinatezze ingegneristiche per una guidabilità dalla sterzata più precisa e dalla manovrabilità ancora a più ampio raggio.

Da segnalare anche la presenza del Pro Power Onboard, un dispositivo erogatore di 2,3 kW di potenza senza bisogno di generatore, che trasforma il veicolo in una piccola centrale elettrica al servizio del conducente.

VANTAGGI

La presenza dell’elettrico nei veicoli commerciali Ford consentirà di circolare liberamente nelle zone a traffico limitato. L’E-Transit sarà ideale per gestire le operazioni di “carico e scarico” negli ambienti urbani. E garantirà ampi risparmi nelle spese per le operazioni di ricarica e di manutenzione. Per queste ultime si prevede un ribasso addirittura del 40%.

Altro suo punto di forza è, infine, la connettività. Per la prima volta sui veicoli commerciali Ford sarà presente il sistema di infotainment SYNC 4, dotato di un touchscreen a 12″ e di riconoscimento vocale, capace di aggiornarsi over-the-air anche in assenza di una rete wi-fi.

LA SICUREZZA

Infine, come nella migliore tradizione di tutti i veicoli Ford, spazio alla sicurezza. Molteplici le tecnologie di assistenza alla guida del Ford Transit elettrico. Come il Traffic Sign Recognition (TSR), che riconosce la segnaletica stradale e avvisa l’eventuale mancato rispetto del limite di velocità. O l’Intelligent Speed Assistant, che addirittura

Edilizia e automotive: Ford Authos unico dealer alla tre giorni di “Restructura”


Edilizia e automotive:

Ford Authos unico dealer alla tre giorni di “Restructura”

Essere ospiti ed essere protagonisti. È la felice condizione che noi di Ford Authos ci apprestiamo a vivere da oggi a sabato 20 novembre allo spazio “Oval Lingotto” di Torino, sede dell’edizione 2021 di “Restructura“, il più famoso salone del Nord Ovest italiano, dedicato a edilizia e architettura e organizzato da “GL Events“.

Parteciparvi è un grande prestigio. Perché, tra gli oltre duecento espositori presenti, siamo l’unico dealer. L’altro esponente del settore automotive, “Iveco Orecchia”, non è da considerarsi un competitor diretto in quanto impegnato esclusivamente nel segmento dei veicoli industriali e commerciali. Mentre tutte le altre concessionarie hanno dovuto dare forfait a causa della mancanza di prodotto.

Nel nostro stand, posizionato all’interno della fiera a differenza del 2019, saranno invece disponibili in pronta consegna tre esemplari dei veicoli commerciali dell’Ovale Blu: un Nuovo Ford Ranger, un Ford Transit Courier Van e un Ford Transit Custom Van.

Essere l’unico dealer presente è un riconoscimento alla politica aziendale intrapresa nel 2021 dal nostro presidente e CEO, Francesco Di Ciommo, e incentrata proprio sulla pronta consegna. Un servizio che consente di mettere a disposizione del cliente il veicolo di cui ha bisogno in tempi brevi. Una scelta per fronteggiare la crisi dei chip, che ha assestato un altro duro colpo al settore dell’automotive, già terremotato dalla pandemia.

Il Covid-19 aveva interrotto anche “Restructura“, giunto quest’anno alla trentatreesima edizione. Per l’occasione avrà al suo interno il “Festival dell’Edilizia Leggera”, l’evento itinerante dedicato al colore che si pone l’obiettivo della valorizzazione del settore professionale.

La ripartenza è in grande stile. Sui 20.000 mq di superficie espositiva sono accreditati oltre 12.000 operatori del settore edilizio e sono in programma più di 90 eventi tra convegni, workshop e momenti di formazione. Molti di questi sono dedicati alla sostenibilità ambientale. Come quello di sabato 20 dalle 9:30 alle 11:30 e intitolato “Sinergie tra ambiente, sicurezza e risparmio energetico”.

Un tema che accomuna due microcosmi come “casa” e “auto“, ancora centrali nella vita delle persone.

Il mondo sta affrontando una trasformazione epocale all’insegna della transizione ecologica, tanto che molto materiale utilizzato quotidianamente immagazzina CO2 invece di emanarlo.

Come fa il cemento delle nostre abitazioni, una delle principali cause del surriscaldamento del pianeta. Al punto che, se fosse un Paese, sarebbe il terzo produttore di gas serra dopo Stati Uniti e Cina.

Il campanello d’allarme è suonato da molto tempo ed è ora di correre ai ripari. Nell’edilizia una cura è il legno, perché materiale di reperimento globale, facilmente ingegnerizzabile e trasportabile in ogni angolo del pianeta senza eccessive difficoltà.

Analogo cambiamento sta avvenendo anche nell’universo delle quattro ruote. Dove l’alimentazione a batteria sta soppiantando i motori termici per raggiungere le zero emissioni da raggiungere entro il 2050.

Un obiettivo al quale anche Ford sta fornendo il suo contributo, immettendo sul mercato versioni completamente

Cambio gomme invernali: quando e dove sono obbligatorie?


Cambio gomme invernali:

quando e dove sono obbligatorie?

Scadenze, eccezioni e offerte. Tutto quello che c’è da sapere sugli pneumatici da neve

15 novembre. Una data cerchiata di rosso sul calendario degli automobilisti di tutta Italia. Perché da quel giorno sarà obbligatorio il cambio gomme invernali.

Il ritorno all’ora solare ha di fatto ufficializzato l’avvento della bassa stagione e dei suoi derivati metereologici: vento, pioggia, ghiaccio e neve. Condizioni che rendono l’asfalto più scivoloso, dunque più insicuro, e per le quali occorre adottare le dovute contromisure per non mettere a repentaglio la propria e altrui incolumità mentre si è alla guida.

Ma questi pneumatici sono obbligatori ovunque? Se non si montano, che cosa accade? Quali sono le loro particolarità? E come fare per sostituirli? Andiamo a scoprirlo.

Chi deve montarle?

Come previsto dall’articolo 6 del Codice della Strada, tutti i veicoli a quattro ruote, anche tir e mezzi pesanti, sono chiamati a dotarsi di “mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”. Ciò significa che, in alternativa alle gomme invernali, si può ricorrere alle catene da neve. Ma le prime si fanno preferire per praticità ed efficacia, poiché ottime su ogni superficie invernale mentre le seconde soltanto con neve, ghiaccio e su pendenze particolari.

Non rispettare questa norma, comporta il rischio di una multa. Da 41 a 168 euro nei centri abitati. Da un minimo di 84 a un massimo di 335 euro su strade extraurbane e autostrade. Sanzioni alle quali si aggiunge il fermo del veicolo fino alla sua messa in regola. E qualora il conducente si rifiuti, anche la decurtazione di 3 punti sulla sua patente che possono salire a 5 se l’infrazione fosse rilevata in un ambiente urbano.

Chi è esente dall’obbligo di cambio gomme? 

Come tutte le regole, anche per le gomme invernali c’è un’eccezione. Non è obbligatorio installarle se le precedenti hanno un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. Questo valore è indicato da una lettera dell’alfabeto riportata sulla spalla del pneumatico e stabilisce la sua velocità massima.

Inoltre l’obbligo dei pneumatici da neve non è esteso in automatico a tutte le strade del Paese. Sulle tratte comunali o provinciali, per esempio, dipende dalle ordinanze emanate dagli enti che le sovraintendono (Comune o Prefettura). A tal proposito, per essere informati in tempo reale e sapere come comportarsi prima di mettersi in viaggio, può essere utile consultare il sito “Pneumatici Sotto Controllo“, che riporta i singoli provvedimenti in materia suddivisi per regione e provincie.

Come sono fatte?

Le gomme invernali si riconoscono dal fiocco di neve e dalla montagna stilizzati sulla spalla e accompagnati da una tra le seguenti sigle: “M+S” o “MS“, “M&S“, “M-S“. Dove le due lettere stanno per mud (fango) e snow (neve). La loro peculiarità sono le lamelle e il gran numero di intagli sul battistrada, che consentono un maggior drenaggio

Green pass nelle aziende: la scelta di Authos

Green pass nelle aziende: la scelta di Authos

Ecco come il dealer Ford numero uno su Torino e provincia ha deciso di gestire l’accesso ai suoi ambienti

Gestione interna e senso di responsabilità. Sono le coordinate che ci siamo dati noi di Authos per adeguarci alle recenti normative sul green pass. Dallo scorso 15 ottobre, come stabilito dal Decreto Legge Nr. 127/2021, anche per i lavoratori delle aziende private è previsto l’obbligo della certificazione verde per accedere agli ambienti dove svolgono la loro professione. Una regola valida per ogni forma contrattuale, dal dipendente alla consulenza con partita Iva, e finalizzata ad accelerare il ricorso al vaccino contro il Covid-19.

Oggetto di forti discussioni in più parti d’Italia, in diversi vi hanno visto una violenza alle loro libertà individuali, questo provvedimento governativo è andato incontro anche ad altre problematiche. Come l’organizzazione e la gestione dei controlli da parte delle singole aziende. A maggior ragione se si tratta di realtà dislocate in più luoghi e su più comparti. Come nel nostro caso.

Oltre alla sede centrale di Moncalieri, Authos è presente a Torino, Ciriè e a Grugliasco con lo “Smart Lab”. In ognuna di esse non sono previsti orari fissi di entrata o di uscita. Un particolare che avrebbe complicato non poco le operazioni di controllo, come ci siamo resi conto al momento di elaborare la strategia da attuare.

Così, dopo un attento studio, su input del nostro presidente e CEO, Francesco Di Ciommo, abbiamo messo a punto una gestione interna all’insegna della responsabilizzazione. A controllare Authos è Authos stessa. Abbiamo nominato quaranta delegati, scelti tra i dipendenti (trenta) e i consulenti (dieci) che trascorrono più tempo in azienda anche in virtù del ruolo che ricoprono, ai quali è stato assegnato il compito di verificare se i colleghi, al momento dell’ingresso, dispongano o meno del green pass.

Un’operazione possibile tramite la app “Verifica C19”, scaricata da ciascun delegato sul telefonino aziendale, che consente di leggere il QR code del lasciapassare e stabilirne la validità.

Ma c’è di più. Il nostro ufficio CED (Centro Elaborazione Dati) ha predisposto un programma che registra le generalità del dipendente, il suo orario d’ingresso e chi lo abbia controllato. Queste informazioni vengono immediatamente trasmesse su un file Excel gestito esclusivamente dalla responsabile dell’ufficio del personale. In questo modo la situazione degli accessi è sempre monitorata.

I controlli avvengono soltanto quando il personale entra per la prima volta in azienda durante la giornata e, per maggior scrupolo, sono estesi anche ai visitatori occasionali, come i corrieri. Non è invece chiesto il green pass ai clienti dei saloni dove sono esposte le vetture. Per loro sono comunque previste le altre norme di tutela sanitaria valide anche per i dipendenti: igienizzazione delle mani, obbligo della mascherina e mantenimento della distanza di sicurezza.

Se vincolante per lavorare, il green pass non è necessariamente subordinato al vaccino. Si può entrare anche muniti di tampone negativo, a patto che

Quando le auto hanno nomi da animali

Quando le auto hanno nomi da animali

Alla scoperta delle vetture chiamate come le creature della natura

Quando l’automobile è un animale. E non per travestimenti carnevaleschi o macchinazioni genetiche terribili soltanto all’idea. Bensì per il nome che porta. Secondo una classifica stilata da un portale statunitense dedicato alle quattro ruote – Mojomotors.com – che ha analizzato la carta d’identità di almeno 215 vetture, il 15% di queste proviene dal mondo della natura e, in particolare, dalla fauna del pianeta. Un microcosmo abbastanza gettonato, il terzo dopo quello dei luoghi e dell’avventura. Facile anche intuirne i motivi, quasi sempre evocativi delle prestazioni o dell’estetica del veicolo di riferimento.

L’atlante degli animali è tra le letture predilette di Ford. Al punto da pescarvi il nome della sua automobile più iconica nel mondo: la Ford Mustang. Resa celebre da Steve McQueen nel film Bullitt (1968) e sinonimo di potenza e velocità, prende spunto da una razza di cavalli dell’America Nord Occidentale (l’antico Far West), i mustang, impossibile da domare, irrefrenabile nel movimento e capace di arrivare ovunque. Anche il Ford Bronco, fuoristrada abile nel muoversi sulle superfici più estreme, è un altro rimando al mondo equino. Perché prende spunto da un tipo di cavallo di scena nei rodei americani, nei quali è chiamato alle movenze più improbabili.

Dai quadrupedi ai felini. Nella gamma dell’Ovale Blu occupano una posizione di rilievo anche Ford Puma e Ford Kuga (sintesi del coguaro). Entrambe sono state così battezzate per la loro estetica, figlia delle principali caratteristiche dei due animali: slancio, aggressività e sinuosità.

Tra i pick-up c’è invece un richiamo ai rapaci della preistoria con il Nuovo Ford Ranger Raptor. Da non dimenticare, infine, alcuni modelli del passato come la Ford Scorpion, la Ford Taurus e, per l’universo dei volatili, la Ford Falcon e la Ford Thunderbird (“uccello di tuono”, creatura mitologica cara agli indo-americani dell’Arizona e del Nuovo Messico).

Anche un fresco partner di Ford, la Volkswagen, ama gli animali. A inizio anni Duemila la casa tedesca in Europa ha proposto due utilitarie dall’idioma selvatico: Lupo e Fox (volpe). Nel Nord America, invece, una variante più domestica, la “Rabbit” (coniglio). Anche se la creatura che ha reso il marchio di Wolfsburg noto a ogni latitudine rimane il “Maggiolino”, entrato nell’immaginario collettivo grazie al film di Walt Disney.

Per una Renault che di recente ha dato spazio ai marsupiali con il “Kangoo”, mentre alcuni anni fa aveva guardato tra le onde del mare con la “Dauphine” (delfino), c’è una Chevrolet Impala che rinvia alle savane africane. Da non dimenticare la Opel Tigra, una Jaguar che l’animale lo ha addirittura registrato all’anagrafe e una Peugeot che ne ha fatto il suo simbolo (il leone). E non è la sola.

Anche due storici marchi delle quattro ruote del nostro Paese hanno un quattro zampe come distintivo. Il toro per la Lamborghini. Un cavallo,